Il Professor Layton e i Misteri Buffi
A cura di Juno Loire
Titolo Originale: Layton-Kyouju to Yukai na Jiken
Autore: SAKURA Naoki
Categoria: Shounen
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice giapponese: Shougakukan, 2008
Numero di volumi: 4, completo
:: Il manga in Italia ::
Titolo: Il professor Layton e i misteri buffi
Casa editrice: Panini Comics, 2012
Numero di volumi: 4, completo
Collana: Manga Universe a partire dal n.105
Prezzo e dati: 13,7×20, B., 152 pp., b/n Euro 4,90.
Storia
Una serie di brevi storielle che vedono protagonisti il Professor Layton e la sua banda: un misterioso bombarolo che lascia un ordigno a casa di Layton, l’altrettanto misteriosa sparizione di una torta, una trasformazione da umano a maiale, il mistero misterioso del cappello del professore e, infine, una casa infestata. Ma chi è Layton?
Il professor Herschel Layton è un giovane e brillante professore di archeologia creato dalla Nintendo per l’omonima serie di videogiochi punta-e-clicca che lo vedono protagonista sulla consolle Nintendo DS. Armato solo del suo acume, della sua intelligenza e del suo inseparabile cappello a cilindro, risolve enigmi e misteri senza mai usare la violenza e mantenendo il suo stile perfettamente British. Sempre accompagnato dal giovanissimo apprendista Luke, dichiara di essere un vero gentleman e lo dimostra anche durante le avventure tramite il suo linguaggio pulito ed educato e la sua galanteria.
I videogiochi sono al momento 5 più uno previsto nel 2012 per la Nintendo 3DS e un crossover con l’altro protagonista di avventure ‘avvocatizie’ Phoenix Wright.
Lo stile dei giochi riprende la classica avventura punta-e-clicca: durante lo svolgimento della trama il giocatore si trova a dover risolver tanti indovinelli: matematici, di logica, puzzle di vario genere e veri e propri rompicapo da ricostruire in punta di stylus.
Considerazioni
È palese che il volumetto che ho tra le mani è indirizzato a un pubblico estremamente giovane: nonostante il gioco per la Nintendo DS sia piuttosto complesso dal punto di vista degli enigmi e, pertanto, indirizzato a un pubblico più adulto, la versione cartacea punta agli utenti alle prime esperienze con enigmi e numeri.
Le storie sono assurdo-demenziali e ammetto di faticare a riconoscere il personaggio del serio e composto Layton del gioco in questa sua svampita versione cartacea. Anche il brillante Luke qui è diventato un ragazzino un po’ deficiente e parecchio presuntuoso. Insomma, sembrano le caricature dei personaggi del gioco.
Gli enigmi sono vari e decisamente infantili… giochini facili facili integrati spesso nelle storie. C’è anche una sezione dedicata solo agli enigmi nella parte finale del volumetto.
Il fumettino è comunque molto divertente…chi è fan del gioco ma, soprattutto, chi è fan del professor Layton lo troverà estremamente gradevole.
Il disegno è grazioso, quasi identico a quello del videogioco, quindi da quel punto di vista nulla da segnalare.
E veniamo alle note dolenti: l’edizione italiana di Panini. Qualità della carta a parte (l’ho aperto e mi è quasi rimasta in mano la seconda pagina), c’è una totale mancanza di cura nell’edizione. Uno degli enigmi è stato addirittura lasciato in giapponese, in un altro caso la soluzione era stata scritta direttamente nel balloon, lasciando perplesso il lettore che si domanda, appunto, perché cercare la soluzione visto che è scritta esattamente sotto la domanda. Peccato, perché l’idea di allegare al volumetto un delizioso notes con il professore in versione SD e la matitina per aiutarsi durante la risoluzione degli enigmi, è assolutamente geniale. E il notes è davvero carinissimo.
____________________________________________
Online since 28/01/2013, last up 04/07/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.