A cura di elenadv (testi) e Rhayader (grafica)
Titolo originale: Honey Moon
Autrice: AKIRA Shouko
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shougakukan
Numero volumi: 1 (concluso)
Anno di pubblicazione: 2003
Rivista di pubblicazione: Betsucomi
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Panini
Numero volumi: 1 (concluso)
Anno di pubblicazione: 2007
Distribuzione: edicola e fumetteria
Collana: Mille emozioni
Prezzo: € 4,30.
Storia
Honey Moon
La prima storia (che dà il titolo alla raccolta) si apre quando a Mio viene presentato il suo nuovo fratellino, dato che il padre ha deciso di risposarsi. Peccato che per lei Junpei non sia uno sconosciuto. Oltre a conoscerlo per la sua popolarità, Mio ha un particolare ricordo del ragazzo suo kohai (ovvero più giovane di lei: Junpei ha un anno in meno di Mio): infatti un giorno, mentre Mio si trovava al club di cucina, Junpei si era intrufolato dalla finestra e si era fatto regalare il dolce appena confezionato dalla ragazza (e farcito con molto miele) in cambio di un sorriso da batticuore e di una caramella al miele.
Gli equivoci tra i due hanno inizio quando i genitori li lasciano da soli per andare in luna di miele: Junpei si rivela infatti molto diverso dal ragazzo di quel giorno (si fa addirittura beccare mentre si bacia in casa con un’altra ragazza), perciò Mio cerca di frenare il più possibile i sentimenti che stanno sbocciando per lui…
Best position
Shibata e Matsuoka sono una coppia…di comici! O meglio: Shibata è innamorata del ragazzo, ma pur di stargli vicino accetta di partecipare con lui alla gara delle risate. I due si sono avvicinati sempre più proprio per le reciproche pagliacciate, ma sebbene Shibata e Matsuoka si divertano molto insieme, la ragazza si sente decisamente limitata dal carattere della loro relazione. Le prove per la gara sembrano così un’ottima occasione per avvicinarsi, ma proprio poco prima dello spettacolo sembra che Matsuoka si sia fidanzato con una ragazza che gli si è dichiarata…
Cool
Yuriko Goto è una sedicenne letteralmente fanatica dello studio, che sembra il suo unico interesse. Questo genera un certo astio nelle sue coetanee quando Reiji Asami, uno dei ragazzi più popolari del liceo, le chiede di uscire. Il ragazzo riveste Yuriko di tutte le sue attenzioni movimentando così la monotona vita della ragazza, che comincia ad addolcire la sua iniziale avversione per lui. Quando però Yuriko scopre che il comportamento di Asami era dovuto a una scommessa fra ragazzi, si sente presa in giro e non vuole più fidarsi di lui…
Last scene
La classe 2 sta per diplomarsi e gli studenti hanno deciso di montare le varie riprese dell’anno scolastico per un video d’addio. Mina si accorge così delle bellissime riprese realizzate da un ragazzo molto silenzioso che non compare mai nelle registrazioni: Naoki Miyamoto. Colpita dalle sue immagini, Mina riesce a convincere Miyamoto a partecipare alla realizzazione del video-ricordo, sebbene il ragazzo sia inizialmente contrario. I due hanno caratteri completamente opposti: Mina è chiassosa e cerca sempre di coinvolgere Naoki, mentre lui è piuttosto taciturno e non vuole assolutamente essere ripreso. Poco a poco i due ragazzi si avvicinano sempre di più e Mina si innamora perdutamente di Naoki. Anche lui si lascia coinvolgere sempre di più finché un giorno, mentre si trovano al parco per registrare le ultime scene, i due si baciano. Subito però Miyamoto si scusa e chiede a Mina di scordare l’accaduto nonostante lei gli stesse confessando i suoi sentimenti…
Considerazioni
Con Honey Moon Shouko Akira fa il suo debutto nelle fumetterie italiane. L’autrice, molto apprezzata in Giappone, non si distingue particolarmente per lo stile dei suoi disegni, che anzi non si discosta molto dallo standard degli shoujo. Probabilmente farla esordire con un volumetto di storie brevi non permette ai lettori italiani di poter delineare precisamente i punti forti dell’autrice.
Non si può però negare che il suo stile sia pulito e piacevole e la trama, per quanto i racconti brevi lo permettano, cerca di avere un pizzico di originalità perlomeno nelle situazioni raccontate, sebbene poi complessivamente lo sviluppo delle storie di Shouko Akira segua sempre il modello “ragazzina che s’innamora e alla fine viene corrisposta”.
Insomma non si tratta di un capolavoro, né di qualcosa di imperdibile, ma è un’ottima occasione per conoscere una nuova autrice, che in Giappone è scelta accanto a celebri mangaka per realizzare lo “Shojo Beat’s Manga Artist Academy” (un volume sulle tecniche manga). Probabilmente la Panini non ha voluto osare troppo, proponendo perciò un target molto apprezzato dalle ragazzine italiane. Si tratta di un volume unico che mi sento di consigliare infatti solo ai più romantici: una piacevole lettura, ma niente di più.
Gallery
_____________________________________________
Online since 21/06/2008, last up 08/07/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.