Recensione Manga – 4 amori puri per cui ho perso la testa (Atashi ga hamatta 4tsu no junai) di Mayumi Yokoyama

A cura di Lauretta81 (testi) e Martina (info e immagini)

Titolo giapponese: Atashi ga hamatta 4tsu no junai
Autrice: YOKOYAMA Mayumi
Categoria: Shoujo

:: Il manga in Giappone :: 
Casa editrice: Shougakukan
Numero di tankoubon: 1, concluso
Anno di pubblicazione: 2005
Collana: Flower comics
Rivista di serializzazione: Betsucomi

:: Il manga in Italia :: 
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 1, concluso
Inizio pubblicazione: Marzo 2007
Distribuzione: fumetteria e online
Prezzo: 5,90 euro, con sovraccoperta.

:: L’autrice ::
Mayumi Yokoyama è nata il 6 febbraio di un anno imprecisato a Nagano e ha debuttato nel 1999, ottenendo un immediato successo in patria e venendo presto pubblicata in diversi paesi occidentali. B-Girls Private High School è la sua prima serie, le sue opere precedenti sono infatti volumi unici (a partire dal primo, ChikiChiki Banana, 2002).
La serie successiva a B-Girls è Galism, iniziata nel 2005 e proposta in Italia da Panini. Nel 2005 è uscita anche la raccolta di storie brevi Atashi ga Hamatta 4tsu no Junai: questo e altri volumi unici sono stati editi in Italia da FlashBook. Panini si è invece concentrata sulle serie, proponendo nel 2010 sia Il ragazzo ideale! (Otomental) che High School Beauty Queen (Bijo Juku).
Yokoyama-sensei si è distinta fin da subito per i suoi manga frizzanti con protagoniste piene di energia, e illustrazioni vivaci che ricordano lo stile di Miwa Ueda.

Storia 

Il volume contiene 4 storie brevi (sinossi prive di finale)

Ready, Steady, Go!

Da quando Mai ha lasciato il suo ragazzo la vita è diventata assai dura per lei: il suo ex è nella sua stessa classe, non accetta la situazione e le lancia continuamente frecciatine. Ugualmente le sue compagne la tormentano affinché lei perdoni Masahiro per averla tradita: tutto questo fa crescere in Mai la voglia di fuggire dalla classe e dall’intera scuola. Così con una scusa riesce a rifugiarsi in infermeria dove conosce Amano, nuovo arrivato nella scuola e suo compagno di classe che fin dal primo giorno ha sempre saltato le lezioni. I due iniziano a chiacchierare e Mai finisce per sfogare su di lui la sua frustrazione: il ragazzo invece di arrabbiarsi le propone gentilmente di andare da qualche parte, lontano da lì. La porta in un ristorante e in cambio del pranzo le chiede di accompagnarlo sempre nelle sue fughe da scuola. L’amicizia tra i due si fa sempre più stretta e neppure Masahiro riesce a separarli; poco a poco Mai si rende conto di provare qualcosa di più per Amano che purtroppo è già fidanzato con Mika, una ragazza che vive nella città da cui si è trasferito. Una sera Mai sente dei rumori alla finestra: è Amano che le chiede di scendere per fare due chiacchiere. Fuori Mai affronta il discorso sui sentimenti che li legano ma non riesce a terminare la frase poiché Amano la abbraccia forte e comincia a baciarla, ma la testa di Mai è piena di dubbi sui veri sentimenti del ragazzo, perciò lo ferma dicendogli che non vuole essere la sostituta di Mika. Amano se ne va senza dire una parola e il giorno dopo risulta assente alle lezioni. Perciò Mai decide di andare a casa sua per un chiarimento: qui incontra la madre del ragazzo che le racconta il motivo del trasferimento. Si è separata dal marito decidendo poi di trasferirsi e portare con sé il figlio, che ovviamente non ha accettato la nuova situazione reagendo alla solitudine a modo suo…

Survivor

Rian Sakurai è una liceale con voglia di studiare pari a zero e con l’unico desiderio di divertirsi, possibilmente in compagnia di un fidanzato. Perciò vede nelle vacanze estive una fantastica opportunità di trovarsi un ragazzo: non sospetta minimamente che il viaggio in montagna con i suoi nasconda una trappola! I genitori infatti la mollano in una scuola estiva che sembra proprio un carcere e fuggono abbandonandola lì. Nella scuola Rian si mette subito in mostra per il suo carattere ribelle inimicandosi professori e preside. Tra i vari studenti che si trovano in quella specie di lager, Rian riconosce un suo compagno di scuola, Tadokoro, che pur avendo ottimi voti ha comunque deciso di frequentare i corsi estivi per migliorare ulteriormente. Per Rian, lui è una specie di ancora di salvezza, una faccia amica che dovrà aiutarla a fuggire da lì. Purtroppo per lei Tadokoro la ignora totalmente, così quando Rian cerca di convincerlo, sfruttando anche la sua abilità di seduttrice, riceve un secco rifiuto. Ma la ragazza non demorde iniziando a tormentare Tadokoro continuamente. Le distrazioni fanno abbassare i voti del ragazzo, perciò il preside decide una punizione esemplare per Rian ritenuta responsabile: cento sculacciate davanti a tutti gli studenti. Ma neanche questo ferma la verve di Rian sempre più decisa a fuggire. Una sera va a trovare Tadokoro e nella sua stanza i due ragazzi iniziano a parlare: per Tadokoro l’estate non è una stagione molto importante anzi è ottima per studiare quindi non capisce perché Rian la ritenga così fondamentale. La ragazza gli spiega che è la stagione dei sentimenti e desideri, poi decide di andarsene prima di essere scoperta dalla sorveglianza, ma poco prima di lasciare Tadokoro lo bacia, dicendogli che forse è quello il significato dell’estate…

Nightmare After Christmas

Ogni Natale, fin da quando era piccola, Nao si risvegliava nel suo letto con accanto il regalo. Anche questo Natale non è stato l’eccezione, con l’unica differenza che lei è completamente nuda e il suo regalo è Jun, il ragazzo che le piace da tempo anche lui completamente nudo! Quando si risvegliano entrambi hanno scordato cosa è successo e cercano di ripensare alla sera prima: durante la festa di Natale organizzata dal loro amico Tomoya, si sono ubriacati e si sono addormentati nello stesso letto spogliandosi poi per il caldo. Nessuno vuole ammettere che è accaduto qualcosa di più ma non possono certo ignorare che il collo e il petto di Jun siano pieni di succhiotti! Ovviamente vengono scoperti dai loro amici presenti alla festa e a scuola tutti sanno cosa è successo; le amiche di Nao la prendono in giro e quando incontra Jun nel corridoio è così imbarazzata da non riuscire a guardarlo. Anche Tomoya insiste con delle battutine su quello che è successo, ma i due continuano a negare. In realtà Nao è un po’ delusa dal fatto che Jun voglia ignorare la faccenda, mentre lei non riesce a pensare ad altro.

Quando i due si ritrovano soli, iniziano a parlare di quella sera così Nao scopre che neppure Jun è così indifferente come credeva, ma si vergognava di non ricordare nulla. Parlare ha creato una certa atmosfera romantica, ma proprio mentre stanno per baciarsi vengono interrotti. Nao allora si rende conto di essere innamorata di Jun, ma per un qualche motivo sconosciuto tutte le volte che lei cerca di parlargli lui fugge: alla fine esasperata da questa situazione Nao riesce a confessare i suoi sentimenti al ragazzo che inaspettatamente le confessa di essersi innamorato di lei da molto tempo, ma di non averle mai detto nulla per paura di commettere un errore e perdere anche la sua amicizia…

Boyfriend

È un nuovo giorno di scuola per Wakana, che attende il bus per andare a lezione. Alla fermata però si addormenta e sogna di quando bambina giocava con due suoi amichetti: Kaoru e Yuki. Erano molto affiatati ma purtroppo Kaoru dovette trasferirsi in un’altra città e Wakana ne risentì a lungo. Wakana si risveglia di soprassalto e si rende conto d’aver perso l’autobus: mentre ripensa al sogno fatto, all’improvviso si sente chiamare da un ragazzo e si ritrova davanti Kaoru!

A scuola Wakana parla del suo incontro a Yuki e dalla reazione del ragazzo si capisce bene che è arrabbiato con Kaoru per non aver parlato a nessuno del suo trasferimento; mentre stanno ancora conversando, da fuori la voce di Kaoru li chiama. Wakana e Yuki sono costretti a precipitarsi fuori e trascinarlo via per non avere casini a scuola. Yuki riesce a farsi offrire il pranzo e tra uno scherzo, una risata e una presa in giro sembra che sia tornata l’armonia tra i tre amici. Ma è solo una situazione apparente: Kaoru non parla di sé, ai suoi amici non ha detto neanche dove abita; tutti i giorni si presenta al loro liceo e li chiama per andare a divertirsi, ma nessuno ha il coraggio di parlare di ciò che è accaduto anni prima. Quando Wakana preoccupata per Kaoru si comporta in modo affettuoso nei suoi confronti, scatena la gelosia di Yuki e la sua rabbia verso Kaoru. Il ragazzo accusa l’amico di essere egoista, di non considerare affatto i loro sentimenti e di comportarsi in modo sconsiderato.

Wakana dà a Kaoru il suo cellulare in modo da poterlo chiamare, visto che non sanno mai dov’è. La sera prova a chiamarlo, ma ovviamente non ha risposta: persa la speranza di rintracciarlo, Wakana viene colta alla sprovvista quando vede Kaoru entrare nella sua camera dalla finestra.

I due ragazzi hanno modo di parlare tranquillamente: Kaoru rivela che i suoi genitori si sono separati ma non gli piace vivere con il nuovo compagno della madre che gli dice sempre cosa deve e cosa non deve fare. Però non vuole neanche tornare dal padre che ha una nuova moglie e un figlio piccolo. Wakana lo prega di non andarsene più e i due ragazzi si addormentano, finché una telefonata di Yuki non sveglia la ragazza: vorrebbe scusarsi con Kaoru ma quando scopre che è lì con Wakana riattacca evidentemente infastidito…

Considerazioni
Eccoci davanti ad una nuova raccolta di storie brevi di Mayumi Yokoyama, come sempre ricca di humour e vivacità. Le quattro storie che ci sono presentate nel volume sono scorrevoli, frizzanti e allo stesso tempo romantiche senza essere sdolcinate. In ogni storia la protagonista è una liceale con poco interesse per lo studio e presa principalmente dalle proprie vicende sentimentali, che sa affrontare con forza senza nascondere i propri sentimenti. La storia che risalta maggiormente tra le quattro è “Survivor “, la più divertente grazie alla vivacissima protagonista, che da sola riesce a rivoluzionare un’intera scuola estremamente severa.

Anche in questa raccolta la comicità è l’aspetto che risalta maggiormente, grazie a delle gag davvero esilaranti ben posizionate all’interno delle storie, in cui tuttavia troviamo anche dei momenti di tenerezza, non stucchevoli e che mostrano come alla fine le protagoniste siano pur sempre delle ragazze romantiche.

Ma cosa differenzia questo volume dall’altra raccolta: “ 4 ragioni per innamorarmi di lui“?

Innanzitutto, le storie non sono ripetitive ma, pur parlando sempre di nuove coppie che si formano, non si rifanno alle stesse situazioni o pretesti come accadeva nella precedente raccolta. Anzi l’ultima storia, “Boyfriend“, più che una storia d’amore è un racconto di un’amicizia che ha fatto soffrire ma che è sempre forte, in cui i sentimenti si evolveranno in qualcosa di più anche se noi non sapremo che direzione prenderanno. L’autrice infatti ci presenta un finale relativamente aperto, il che è stata una piccola sorpresa visto che gli altri racconti hanno una conclusione ben definita, ma allo stesso tempo non è una stonatura per il lettore anzi probabilmente non ci sarebbe finale migliore.

Non ci sono forzature nella narrazione che invece scorre fluida e anche lo stile di disegno si mantiene sempre a un buon livello, mentre nell’altra raccolta risultava altalenante.

Le storie sono disimpegnate e non presentano situazioni drammatiche, ma hanno un ritmo più veloce e forse questo le rende maggiormente apprezzabili rispetto a “4 ragioni per innamorarmi di lui “.

Per quanto riguarda l’edizione, non c’è nessuna critica o appunto da fare: la Flashbook non si smentisce producendo un ottimo volume.

Il mio giudizio su questa raccolta è assolutamente positivo: sono rimasta completamente soddisfatta dell’acquisto e i dubbi che avevo, dato che l’altra raccolta non mi aveva soddisfatto completamente, sono spariti dopo la lettura del volume che consiglio a tutti quelli che hanno apprezzato le opere dell’autrice pubblicate fino a ora in Italia e anche a chi non la conosce e vuole passare un momento di allegria e relax.

_____________________________________________
Online since 03/06/2007, last up 17/09/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons