Recensione Manga – Jornada di Kahori Onozucca

A cura di Emy

Titolo originale: Jornada
Autrice: ONOZUCCA Kahori
Categoria: Josei*

*a causa dei contenuti espliciti, il titolo è indicato per un pubblico maturo.

:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shodensha
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di pubblicazione: 2002
Rivista di serializzazione: Feel Young

:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Goen
Numero di volumi: 1 -concluso
Data di pubblicazione: Maggio 2017
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: 5,95 euro.

Storia
Jornada, già pubblicato in Francia da Akata Delcourt, è un volume unico che raccoglie cinque racconti autoconclusivi, ognuno dei quali ruota attorno a una donna diversa.

Nel primo racconto una professoressa venticinquenne segrega nella propria abitazione uno dei suoi allievi, perché è il fratello più giovane dello studente di cui era innamorata ai tempi del liceo e quindi gli somiglia tantissimo. Costretta a frequentare un liceo femminile per obbedire ai dettami materni, Kyoko Soejima era diventata insegnante ma cercava disperatamente di vivere ciò che le era stato negato quando era ragazza, perciò eccita sessualmente l’alunno che rimarrà nel suo appartamento per una settimana, la settimana di vacanze invernali.

Nel secondo racconto un ascensore in panne imprigiona una giovane donna -che sta cercando di lasciare il fidanzato di sempre- con un uomo, Murakami, presentato anni prima dal suddetto fidanzato. Murakami dichiara di amarla: i due, rimasti intrappolati in ascensore, finiscono con l’avere un rapporto sessuale.

Terzo racconto. Le vacanze estive di una giovane donna a nome Kaori sono molto particolari: incontratasi con il piccolo Sachio, lo invita a casa sua, dove lo fa spogliare per fargli un bagno e per poterlo accarezzare, facendosi accarezzare da lui a sua volta.

Quarto racconto: Kae acquista la consapevolezza di essere innamorata di suo cugino e finisce con l’offrirglisi una notte, ma lui rifiuta, poiché i suoi pensieri sono rivolti altrove. Kae mentalmente dice addio a lui e alla loro infanzia.
Il quinto racconto è quello più duro, sia narrativamente che visualmente: tratta della prigionia, che si concretizza in un’escalation di abusi sessuali, di una donna che arriva a considerare il suo stupratore come un dio, paragonato al suo fidanzato che la picchiava per farla abortire. L’autrice nelle note a fine volume dice di essersi ispirata per questa storia alla favola di Barbablù.

Considerazioni
Difficile valutare questi racconti della Onozucca, tutti marcati da una forte componente erotica. Ognuna delle protagoniste vive una condizione di prigionia -fisica e/o mentale- da cui dovrebbe teoricamente uscire per acquisire una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie scelte e dei propri desideri. Ma la sensazione è che, per quasi tutte queste eroine, che eroine certamente non sono, non ci sia via d’uscita (fa eccezione Kae, la protagonista del quarto racconto, l’unica che ha speranza di lasciarsi dietro il passato per proiettarsi nel proprio futuro) e pertanto a farla da padrone risulta un certo diffuso pessimismo. Lo stile è cronachistico: la Onozucca non prende posizione -a favore o a sfavore- dei personaggi, perciò si limita a riportare raffigurando mediante una grafica rarefatta quanto avviene, lasciando al lettore qualsiasi giudizio o valutazione. Si aggiunga che gli eventi raccontano di situazioni alquanto estreme che possono risultare disturbanti e gratuite.
In conclusione: data l’ardua interpretazione di tali racconti, è difficile coglierne il senso e pertanto altrettanto difficile risulta consigliarne la lettura a un qualsiasi pubblico. A meno che il lettore non voglia cimentarsi in una funambolica quanto soggettiva interpretazione degli avvenimenti qui proposti.

Gallery

_____________________________________________
Online since 12/02/2012, last up 15/10/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons