Recensione Manga – MADK di Ryo Suzuri

A cura di Emy

Titolo originale: MADK
Autore: SUZURI Ryo
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*

*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo. 

coveritamadk:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Printemps Shuppan
Numero di tankoubon: 3, completo
Anno di pubblicazione: 2017
Rivista di serializzazione: Canna

:: Il manga in Italia :: 
Casa editrice: J-Pop
Numero di volumi: 2, in corso
Pubblicato a partire da: Giugno 2021
Distribuzione: fumetteria e libreria
Prezzo: 6.90.

Storia
Stanco di essere isolato per i suoi desideri contorti, Makoto si impadronisce di un antico Grimorio ed evoca un Arciduca infernale, bellissimo e diabolico. Grazie ai suoi poteri, e in cambio della vita, Makoto potrà rinascere come demone e realizzare i suoi sogni più proibiti e segreti… Ryo Suzuri, forte della sua esperienza come character designer di Monster Hunter, crea un protagonista mostruosamente affascinante per questo yaoi fuori dagli schemi (trama da casa editrice)!

Considerazioni
Questo titolo è un viaggio allucinante in un mondo distorto e bizzarro, un mondo le cui regole ci vengono spiegate poco a poco ma che l’autore potrebbe teoricamente continuare ad aggiungere in una spirale infinita.
Si tratta di una vera e propria fantasmagoria: il plot iniziale è un pretesto per mostrarci, in una metaforica sfilata, un mostro più… bello dell’altro.
L’abilità di character designer di Ryo Suzuri è notevole, la composizione delle vignette è scandita da un ritmo cadenzato, il tratto morbido e avvolgente sembra quasi dissolversi sotto i nostri occhi per ricomporsi in forme bizzarre di animali antropomorfi, di demoni con le zampe di uccello, di organi interni che chiedono di essere divorati.
Niente da eccepire sulla veste grafica… il problema si pone per il contenuto, che può risultare parecchio disturbante. In effetti, ammetto che solo Go Nagai nei suoi lavori più estremi mi ha shockato così. Lo stesso Nagai sembra citato direttamente in Madk in più di una scena, per cui l’associazione con ogni probabilità non è peregrina.
Per tal motivo più che agli estimatori degli yaoi questa serie è meglio indirizzata ai cultori del macabro e del bizzarro, a chi ha il coraggio di sbirciare in un mondo nuovo e inquietante, dalle regole grottesche e perverse. La componente yaoi è presente ma non è nevralgica, centrale invece è la fantasia multiforme dell’autore in libera uscita.

Madk sicuramente è un titolo particolare, sconsigliato ai deboli di stomaco, ai lettori cui non piace essere destabilizzati nel profondo.

Gallery

____________________________________________

This page is online since 05/11/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons