A cura di Emy (review) e Ananke (grafica)
Titolo originale: Sayonara Watashitachi
Autrice: AYUKO
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shueisha
Numero di tankoubon: 1, completo
Anno di pubblicazione: 2009
Collana: Margaret Comics
Rivista di serializzazione: Margaret
:: Il manga in Italia ::
Titolo italiano: Goodbye my Life
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 1, completo
Pubblicato nel mese di: Aprile 2012
Distribuzione: fumetteria
Prezzo: 5,90 euro.
Storia
Il volume si compone di cinque storie. La prima è ambientata nel 2025, anno in cui si viene a sapere che nel futuro verrà inventata la macchina del tempo. La studentessa Yu ha deciso di dichiararsi al compagno di classe Inui, ma, nonostante i due sembrino in buoni rapporti, Inui decide improvvisamente di ignorare la ragazza. L’arrivo di uno studente dal futuro complica la situazione…
Nella seconda storia, al liceo di Nagi arriva un messaggio in cui qualcuno minaccia di far esplodere la scuola. Si sospetta che il colpevole sia il fratello del ragazzo di Nagi, un tipo misterioso e dall’aria spaventosa.
Nella terza storia, cinque ragazze vengono convocate in un ristorante per essere informate che hanno tutte qualcosa in comune: il fidanzato.
Nella quarta storia, Eri sogna di diventare una disegnatrice. Quando incontra Ranko, che vuole diventare una scrittrice, le propone di creare un manga insieme. Le cose sembrano andare bene per loro, ma ad un certo punto Ranko decide di sparire.
L’ultima storia inizia nell’aldilà. Due liceali arrivano tenendosi per mano e per qualche misterioso motivo non riescono a separarsi. Vengono spedite sulla terra a cercare di ricordare come sono morte e per quale motivo sono bloccate insieme.
Cinque piccole storie che rileggono il classico tema dello shojo scolastico in maniera originale e un po’ diversa, mescolando alla commedia romantica elementi di mistero, di dramma, di fantascienza. Il tutto raccontato attraverso gli eccezionali disegni di Ayuko (trama da editore).
Considerazioni
Ayuko conferma la sua abilità con questa che è la sua prima raccolta di racconti brevi come autrice completa, edita in Italia nello stesso anno della pubblicazione dell’antologia After the tempest, in the late summer. Le storie sono semplici, eppure l’elaborazione è complessa. Ayuko si distingue per un punto di vista laterale con cui presenta al lettore trame e personaggi.
Per esempio, la prima storia sembra la storia dell’amore di una ragazza in cerca di una risposta: il suo sentimento sarà ricambiato? L’autrice usa però un elemento fantascientifico, il viaggio nel tempo, per esprimere un concetto particolare e per niente scontato: non è importante che il sentimento venga ricambiato, è importante che la protagonista provi un sentimento in quel momento. Il domani è incerto, potrebbe finire tutto in un attimo, perciò è necessario valorizzare il presente.
Questa visione laterale di esprimersi permette ad Ayuko di allontanarsi dai cliché più abusati della categoria di appartenenza. Il valore del presente, l’inganno delle apparenze, l’astuzia del vincitore, la competizione che ti spinge a crescere, il contrappasso di uno schiaffo che diventa una stretta di mano nell’aldilà… l’autrice porta avanti una poetica consapevole che parte da plot anche abusati per rovesciarne le prospettive e mettere in luce quanto di norma viene tralasciato, dimenticato, messo tra parentesi.
Il suo è un timbro delicato e originale, che modula con equilibrio una voce intimista, poetica, alternativa attraverso una grafica leggera, piacevole e sfumata. Di questa autrice sono disponibili più opere in Italia ed è una bella fortuna, perché i suoi racconti sono una boccata d’aria fresca nelle pubblicazioni destinate alle più giovani.
Gallery
________________________________
Online since 04/06/2011, last up 19/11/2020. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.