A cura di Emy
Titolo originale: My Broken Mariko
Autrice: HIRAKO Waka
Categoria: Josei
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kadokawa
Numero di volumi: 1 -concluso
Anno di inizio pubblicazione: 2019
Rivista di serializzazione: Comic Bridge
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: J-Pop
Numero di volumi: 1, concluso
Pubblicato a partire da: Gennaio 2021
Prezzo: 10 €.
Storia
Tomoyo Shiino è stata al fianco della sua amica Mariko durante gli anni in cui quest’ultima aveva subito abusi e violenze in famiglia. La loro amicizia è stata l’unica ragione di felicità nella vita di Mariko. Fino a un giorno inaspettato, quando Tomoyo, guardando la televisione, apprende del suicidio di Mariko, che aveva continuato a frequentare senza avere sentore di quel che l’amica aveva in mente. L’evento causa uno shock in Tomoyo, shock che la porterà a una serie di azioni estreme e irrazionali: piomba a casa di Mariko dove affronta il padre che ne ha abusato durante l’infanzia, sottrae le ceneri dell’amica e si lancia in un ultimo viaggio con ciò che resta di lei. Nel contempo mette insieme tutti i ricordi di Mariko, nel tentativo di sciogliere l’enigma della sua morte.
Considerazioni
Una narrazione senza filtri, quella di My Broken Mariko. L’autrice ci mette subito di fronte allo sconcerto di chi resta indietro in seguito al suicidio di una persona cara. Quindi ci mostra quello che resta, ossia frammenti di ricordi in cui viene delineata la figura di una ragazza sfortunata che, tra le tante ombre, è vissuta grazie a un’unica luce nella vita: la sua migliore amica. In Tomoyo, che è rimasta sola, si articola tutto il dramma, di pari passo alla consapevolezza della propria inutilità. Di fronte alla morte il senso di qualsiasi azione viene meno perché nulla potrà mai cambiare quanto è accaduto. Cercare un motivo, darsi una spiegazione è una reazione naturale ma nulla potrà mai sciogliere il mistero dell’evento supremo né si troverà mai una chiave che ci sveli il segreto celato nell’animo umano.
Il tratto rende bene questa storia abbozzata, tesa a trasmettere la rabbia, il rammarico, il disagio che un gesto estremo porta con sé nell’esistenza di chi resta. L’obiettivo risulta centrato, però è necessario sottolineare come, mancando il set-up iniziale (l’impostazione che mostra al lettore chi è il personaggio protagonista nella situazione di equilibrio, prima della tragedia), non è immediato empatizzare con Tomoyo che, in fondo, ci rimane estranea fino alla fine. Per rendersene conto, basta fare il confronto con Oniisama e..., una serie breve di Riyoko Ikeda edita in Italia col titolo Caro fratello e che presenta una situazione similare a quella narrata in My Broken Mariko.
La scelta dell’autrice di metterci subito davanti al gesto tragico è però intenzionale: Waka Hirako punta sulla fatalità improvvisa, che cade come un fulmine a ciel sereno e, se pure è inevitabile chiedersi perché, non ci sono risposte ma solo disperazione e lacrime. In tempi in cui ci si scatta per lo più selfie sorridenti, My Broken Mariko è un volume che, allo scopo di mettere in luce il nostro volto più dolente, intona un canto monocorde.
Gallery
_______________________________________
This review is online since 11/01/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.