A cura di Emy
Titolo originale: Tamayura
Autrice: YUKI RINGO
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*
*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Taiyou Tosho
Numero di tankoubon: 1, completo
Anni di pubblicazione: 2013
Rivista di serializzazione: Craft
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 1, completo
Uscita prevista per: Aprile 2021
Dati: brossurato, 12X18, B/N, euro 6,90.
Storia
Tokyo, primavera del 1922. Il sogno di una vecchia amicizia inaugura quasi profeticamente quello che è il trasferimento del giovane aristocratico Asakura nel dormitorio del liceo. Con grande sorpresa scopre che il suo compagno di stanza è proprio Tachibana, quell’amico d’infanzia con il quale volle tagliare bruscamente i ponti all’età di 13 anni. Un incontro che rimetterà in discussione i sentimenti nascosti del passato. In un’epoca di turbolenze e cambiamenti, i due giovani saranno in grado di affrontare il mondo andando contro gli eventi catastrofici della natura, le convinzioni e le regole imposte dalla società? Ecco a voi una tra le opere BL più struggenti, di carattere storico, firmata Ringo Yuki (trama da casa editrice).
Considerazioni
Una parte non preponderante della produzione yaoi è contrassegnata dal tag “storico”. L’ambientazione storica permette di variare il plot e il finale, che non necessariamente coincide con l’happy end. Un esempio di questa tipologia di yaoi è “Alla capitale dei fiori” (Hana no Miyako de) di Rihito Takarai, edito sempre da Flashbook.
La narrazione ambientata nel passato si vela necessariamente di nostalgia: esisteva un tempo in cui i sentimenti per quanto autentici e urgenti dovevano essere repressi, dove gli obblighi sociali costringevano gli individui a percorsi obbligati e non voluti, dove il matrimonio era una scelta necessaria, imposta dalla famiglia e dalla comunità. Gli amori tra persone dello stesso sesso nella migliore delle ipotesi potevano vivere nella clandestinità e nella peggiore si mutavano in un sogno dai colori proibiti e oppresso dai sensi di colpa.
Stando così le cose, il plot vira più facilmente verso il drammatico/tragico che verso la commedia. Tamayura, comunque, è un dramma contenuto, privo di esasperazione ma ricco di garbo e di umanità. Tratteggia la storia di due ragazzi che si desiderano, nonostante sappiano che è impossibile vivere questo amore, attraverso il punto di vista dell’uke, che si trova prima a prendere coscienza del sentimento dell’altro, poi del proprio e infine a decidere se vivere o meno nella realtà un rapporto contrastato. A tratti lo svolgimento è un po’ rigido, specie nell’ultima parte, d’altro canto la grafica è sempre di livello e lo storytelling fluido. Nel complesso un bel volume, indicato per coloro in grado di apprezzare il sapore di certe storie antiche, tanto malinconiche quanto struggenti: il cosiddetto “mono no aware” che in questo volume è simboleggiato dal suono “tamayura” (“un breve lasso di tempo, un momento fugace, un battito di ciglia”). Le proposte della Flashbook si contraddistinguono per l’eleganza del gusto, e Tamayura non fa certo eccezione in questo senso.
Gallery
__________________________________________________
Online since 11/03/2021, last up 17/05/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.