Recensione Manga – Il segreto di Madoka (Madoka no Himitsu) di Deme Kingyobachi

logomadokanohimitsuA cura di Emy

Titolo: Madoka no Himitsu
Trad.: Il segreto di Madoka
Autrice: KINGYOBACHI Deme
Categoria: Josei

coverilsegretojap coveritamadoka:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Shodensha
Numero di volumi: 1, completo
Anno di pubblicazione: 2019
Rivista di serializzazione: Manga Jam

:: Il manga in Italia ::
Titolo: Il segreto di Madoka
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 1, completo
Pubblicato nel: Giugno 2021
Dati: brossurato, 12X18, B/N, euro 5,90 .

Storia
madokaMadoka è un bambino a cui piacciono le cose “carine”: ama i peluche, giocare con le bambole e indossare i vestiti femminili che confeziona sua sorella. Gusti poco compresi dagli altri, così, quando cambia scuola in occasione del trasferimento della famiglia, decide di presentarsi vestito da maschio e tenere nascoste tendenze e interessi. itsukiIl suo nuovo vicino di casa, Itsuki, è il suo esatto opposto. Vero maschiaccio, ama il calcio e i videogiochi. Nonostante Madoka non volesse, Itsuki scopre il suo segreto. Come reagirà il nuovo amico (trama da casa editrice)?

Approfondimento: gli stereotipi di genere
DallaparteNegli ultimi tempi è in produzione un numero sempre crescente di pubblicazioni che trattano il tema degli stereotipi di genere. Le ragioni sono molteplici, ma quella più drammatica è costituita dal femminicidio.
Il femminicidio è un fenomeno in costante aumento in Europa e non solo, e da quando si è individuata la causa negli stereotipi di genere, la questione è apparsa di primaria importanza.
A questa necessità va ricondotta la presenza crescente, nell’editoria, di titoli volti a sensibilizzare i lettori sull’argomento (“Viola e il Blu”, di Matteo Bussola, Ed. Salani, è solo uno degli esempi recenti che si possono citare). Per chiunque voglia approfondire queste tematiche, è disponibile il saggio sempreverde “Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita.” di Elena Gianini Belotti, ed. Feltrinelli. Anche se il libro focalizza il ruolo femminile e i condizionamenti cui è sottoposto fin dalla prima infanzia, si affrontano di riflesso i rispettivi condizionamenti cui è sottoposto il ruolo maschile. Gli stereotipi di genere infatti non risparmiano nessuno, e tendono a polarizzarsi intorno alla dicotomia dei due generi tradizionali. La casa editrice di riferimento, relativamente a queste tematiche, è la Settenove, di cui consiglio di spulciare il catalogo.

Considerazioni
consimadokaNel manga Il segreto di Madoka è significativo che i protagonisti siano un maschio e una femmina, che mettono in crisi i condizionamenti degli stereotipi di genere. 
Attraverso una storia tenera e solare, l’autrice veicola un messaggio chiaro: bisogna indossare ciò che ci fa stare bene, senza omologarsi a schemi ancora operanti nella società, che le nuove generazioni si sentono sempre meno inclini a seguire. Sembra una banalità, ma a questo teorema sono collegati una serie di corollari impliciti (perché è sottinteso che non si tratta solo di un problema di abbigliamento, bensì in generale di accettazione delle diversità individuali). 
È bene chiarire che nel
manga in questione più che affrontare l’identità di genere, si esaminano gli stereotipi di genere, che in questo caso prendono corpo appunto nella questione dell’abbigliamento. La giovane età dei protagonisti fa pendere la bilancia della narrazione dalla parte del crossdressing.
Il compito di Madoka e Itsuki è esprimere la loro diversità e conquistare l’accettazione da parte di chi, ignorando il progresso culturale, vive condizionato da parametri che giorno dopo giorno appaiono sempre più obsoleti. Il volume è consigliato un po’ a tutti, la storia è semplice e la lettura scorrevole (nonostante il manga sia tecnicamente un josei, di fatto è indicato per tutte le età). La grafica è dolce e accattivante, e l’autrice si mostra veramente dotata nell’inventarsi degli outfit assolutamente deliziosi per i suoi piccoli protagonisti.
In definitiva: promosso su tutta la linea. 

__________________________________________________
Online since 07/06/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons