Recensione Manga – La nuova vita di Nina (Hajimari no Niina) di Koyomi Minamori

niinalogoA cura di Emy

Titolo originale: Hajimari no Niina
Autrice: MINAMORI Koyomi
Categoria: Shoujo

coveriniinajapNina:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Hakushensha
Numero di volumi: 4, completo
Anno di prima pubblicazione: 2010
Rivista di pubblicazione: Hana to Yume

:: Il manga in Italia ::
Titolo: La nuova vita di Nina
Casa editrice: GOEN
Pubblicato a partire da: Novembre 2021
Prezzo: 5.95 E.

ninastoriaStoria
Aoyagi Nina ha dieci anni e una particolarità: ricorda la sua vita precedente, quando era una quindicenne di nome Chitose Amamiya. Un giorno Nina incontra la persona che amava Chitose e che era il suo ragazzo nella sua vita precedente: Itami Atsurou. Quando Chitose è morta, Atsurou ha sofferto molto e continua a soffrire, incapace di amare nessun’altra. Ma Nina condivide gli stessi sentimenti di Chitose nei suoi confronti e decide quindi di dichiarare il suo amore al ragazzo. Questi, però, pure trattandola con molto rispetto, deve rifiutare… lei ha 10 anni e lui 25! Come sanare la differenza d’età?

Considerazioni
niinastoriaLa nuova vita di Nina è un titolo pensato per le più giovani, che può risultare emozionante anche per un pubblico non più giovanissimo… il plot parte da un presupposto soprannaturale, cioè la reincarnazione di una ragazza morta a 15 anni in una bambina di nome Nina. Quando la bambina incontra Atsurou ne è sicura: prova per lui un forte sentimento, che la spinge a dichiararsi. Il giovane è sorpreso e ovviamente la respinge, seppur con grande delicatezza. Ma Nina non demorde e si propone, anno dopo anno, di far breccia nel cuore di Atsurou…
Detta così, la storia a questo punto sembrerebbe aver esaurito qualsiasi pretesa di originalità: quel che ci aspettiamo, dallo shoujo medio sentimentale, è che la fanciulla viva in funzione del suo lui, mettendo in secondo piano tutto il resto (amici, famiglia, obiettivi di vita). Ebbene: questo è il momento in cui Hajimari no Niina ci sorprende, ed è il motivo per cui potrebbe interessare anche un lettore poco avvezzo a lasciarsi sedurre da narrazioni un po’ stantie, dove la bella di turno si mostra ben lieta di dipendere dal bello di turno. Nina invece vive un bell’arco evolutivo: il secondo volume, per esempio, è interamente dedicato alla famiglia. Non dirò altro per non fare spoiler, però questo è il volume che potrebbe far piangere chiunque dotato di un minimo di empatia. In seguito Nina riflette su chi vuole essere e diventare per non sprecare questa seconda occasione che il cielo le ha riservato. In altre parole: pur non rinunciando all’amore, saprà mettere se stessa al centro della sua vita.
Il rispetto per se stessi è la base primaria per un’autostima degna di questo nome e per un’autodeterminazione necessaria in un mondo in cui le donne, finalmente, possono essere protagoniste della propria esistenza, senza rinunciare necessariamente a un rapporto di coppia.

In conclusione: questo titolo è la dimostrazione che è possibile costruire una storia romantica non scontata e banale, senza tradire il target di riferimento, quindi venendo incontro alle aspettative del lettore in cerca di svago e conforto, ma nel contempo tenendo in considerazione chi della fiaba di Cenerentola ne ha ormai le tasche piene. A tutto ciò si aggiunga la grafica, tenera e adatta al binario narrativo prescelto. Ecco perché La nuova vita di Nina non può che essere una lettura consigliata.

______________________
Online since 01/09/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons