Recensione Manga – Toritan di Kotetsuko Yamamoto

logotoritanA cura di Emy

Titolo originale: Toritan
Autrice: YAMAMOTO Kotetsuko
Categoria: Boy’s Love

coverjaptoritancoveritatoritan:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Gentosha
Numero di tankoubon: 2, completo
Anno di pubblicazione: 2017
Rivista di serializzazione: Rutile

:: Il manga in Italia :: 
Casa editrice: Flashbook
Numero di volumi: 2, completo
Pubblicato a partire da: Ottobre 2021
Dati: brossurato, 12X18, B/N, euro 6,90.

Storia
storiatoritan3Inusaki Nozomi
è un detective-tuttofare dotato di un potere che considera inutile e fastidioso: comprendere il linguaggio degli uccelli. Fin da piccolo si è sempre sentito perseguitato da questa sorta di maledizione, arrivando a detestare l’intera specie degli uccelli. Un giorno un misterioso corvo gli rivolge la parola chiamandolo per nome. Ma come fa a conoscerlo? Inu-san non sa spiegarne la ragione, ma incontro dopo incontro resta affascinato dalla sua personalità. Nello stesso tempo comincia a provare qualcosa per il giovane Mitsuru, figlio della padrona di casa (trama da casa editrice).

Considerazioni
consitoritan Yamamoto Kotetsuko era già comparsa in Italia nel 2014-6 con un paio di titoli, editi sempre da Flashbook, pertanto quello di Toritan è il gradito ritorno di una mangaka valida e prolificissima non solo nel campo dei Boy’s Love. 
L’autrice è nota soprattutto per le sue commedie spensierate e gradevoli, e Toritan non fa eccezione in tal senso. A marcare questo titolo è l’elemento soprannaturale: il protagonista è in grado di parlare con gli uccelli. Che, detto per inciso, non appaiono quali i teneri pennuti da commedia Disney, bensì come autentiche carogne.

Uno dei volatili, però, è diverso.
Il corvo cui Inusaki dà il nome Kuro (=Nero, in giapponese) si rivolge a lui con intelligenza, premura e carisma, suscitando a sua volta rispetto, ammirazione e… desiderio. Ma com’è possibile che un essere umano provi attrazione per un corvo? Da questa situazione impossibile l’autrice ricava una storia sorprendentemente accattivante.

Come ci riesca è un mistero, perché Toritan è una commedia leggera, divertente, e anche molto semplice. Una mangaka meno abile difficilmente sarebbe riuscita a imbastire una trama altrettanto dignitosa e piacevole con pochi elementi e un pizzico di soprannaturale. Nonostante nel corso della lettura sia difficile sorprendersi per le svolte narrative, in verità tutto sommato prevedibili, la storia si legge fino alla fine, e con gusto.

Il caso della Yamamoto è un bel rompicapo: non solo è prolificissima, in grado di portare avanti più serie nello stesso momento, ma sa anche gestirle con scioltezza a prescindere dalla lunghezza, garantendo una qualità più che discreta. È pur vero che si esiterebbe a indicare qualcuna tra le sue opere come capolavori irrinunciabili dei manga o dei BL, sta di fatto che sono titoli talmente garbati che è difficile non consigliarli a chi gradisce un po’ di buonumore.

Personaggi adorabili inseriti in situazioni improbabili, trame scorrevoli supportate da un disegno che pur senza eccellere le supporta perfettamente. Equilibrio, divertimento e leggerezza…. Chi ne è in cerca, può affidarsi a questa autrice senza timore di essere deluso. 

Gallery

__________________________________________________
Online since 11/10/2021. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.Licenza Creative Commons