A cura di Emy
Titolo giapponese: Akumazelma
Autrice: MIFUNE Asato
Categoria: Josei
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Ichijinsha
Numero di tankoubon: 2, concluso
Anno di pubblicazione: 2009
Rivista di serializzazione: Zero-Sum Ward
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: GOEN
Numero di volumi: 2, concluso
Pubblicato a partire da: Luglio 2015*
Prezzo: 5.95 Euro
*Nel Marzo 2022 è stato pubblicato dalla Goen Akumazelma Slipcase, box che contiene entrambi i volumi, a 11.90 E.
Storia
Shouma Malze è un ragazzo come tanti, trascorre le sue giornate in maniera tranquilla, abituato com’é a prendersi cura della casa al posto della madre super-impegnata.
Vicino a Shouma abita l’amica d’infanzia Nozomi, che sembra avere una mezza cotta per lui. Un giorno, il micio di Nozomi scompare, e Shouma contribuisce alle ricerche. È così che si imbatte in un demone, Zelma, il quale sostiene di sapere dove si trova il gatto, e promette di trarlo in salvo. In cambio, Shouma dovrà accettare una sorta di patto.
Il ragazzo accetta senza esitazioni, non immagina che così facendo Zelma rimarrà al suo fianco in pianta stabile. D’ora in poi magia, trasformazioni e combattimenti saranno all’ordine del giorno!
Considerazioni
Asato Mifune ha pochi titoli all’attivo, e Akumazelma, edito in Giappone nel 2009, risulta essere la sua ultima opera. Essendo una mangaka rimasta attiva per pochi anni, non stupisce se a fare capolino tra le pagine è qualche incertezza per esempio nelle scene d’azione, talvolta confuse e comunque brevi, o nei dialoghi a volte incolori. Pur tenendo conto dei difetti, i pregi hanno maggior peso: la grafica, che a tratti ricorda le Clamp e a tratti Majiko, offre in ogni caso un’impronta personale (si guardi le singolari campiture nere a zig zag), le cover e le inside cover presentano una bella composizione, di buon impatto, ma soprattutto la storia scorre in modo semplice e scorrevole, senza lasciare spazio a troppe domande e chiudendo gli snodi narrativi in modo soddisfacente. Anche la caratterizzazione dei personaggi è semplice ed efficace: i character non brillano per particolare originalità, eppure sono dotati di tratti sufficienti a renderli riconoscibili e simpatici. La migliore qualità dell’opera risiede nell’inventiva del design relativa agli outfit e alle armature indossate da comprimari e protagonista (quasi in ogni episodio del primo volume Malze si fonde con un demone diverso per combattere i suoi avversari) e qua e là non è difficile cogliere una certa ironia.
In conclusione: Akumazelma non si può definire un acquisto indispensabile, però è senz’altro una miniserie piacevolmente leggera con cui è possibile trascorrere qualche ora spensierata.
Gallery
____________________________________________
This page is online since 05/11/2011, last up 28/03/2022. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.