A cura di Valentina Calicchio
Titolo originale: Ao ni Naku
Autrice: Syaku
Categoria: Boy’s Love – Yaoi*
*Warning: con “YAOI” si intendono storie di amore omosessuale fra maschi, con contenuti espliciti e sono pertanto indicati per un pubblico maturo.
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Ichijinsha
Numero di tankoubon: 2, completo
Anni di pubblicazione: 2018
Rivista di serializzazione: Gateau
:: Il manga in Italia ::
Casa editrice: Star Comics
Numero di volumi: 2, completo
Pubblicato a partire da: Gennaio 2023
Prezzo: 13.00 E (questo prezzo riferisce al box completo di due volumi disponibile da Gennaio 2023 e comprendente una illustration card).
Storia
È il primo giorno delle superiori e il giovane Shiro, invece di andare a scuola, preferisce far volare un aeroplanino sopra un laghetto. All’improvviso vede qualcuno in acqua che osserva il cielo. È un ragazzo, vestito da aviatore, che poco prima di svenire appare molto confuso e spaesato. Shiro se lo porta a casa, chiama un medico a visitarlo che gli diagnostica una probabile amnesia e il ragazzo, visto che lo sconosciuto pare innocuo oltre che in una situazione precaria, decide di ospitarlo a casa sua offrendogli di ripagarlo facendo le faccende di casa, occupandosi del piccolo orto, ribattezzandolo Kiku, per comodità di entrambi. Shiro, infatti, vive da solo, senza genitori e rimasto solo dopo la morte dell’amato nonno che si occupava di lui, con uno zio della madre come unico parente che gli fa visita. La convivenza procede tranquilla e tra i due si sviluppa un sentimento diverso dell’amicizia e della gratitudine, molto più forte e profondo, ma da dove viene Kiku? E cosa significano i suoi incubi in cui delle mani paiono volerlo afferrare?
Considerazioni
Nonostante i disegni siano molto graziosi, In The Flow of Time è una storia davvero deludente, con una sceneggiatura raffazzonata e piena di buchi di trama, che sfrutta male i cliché che ha scelto di usare. La relazione tra i due personaggi nasce solo in virtù del senso di solitudine di Shiro, presentato come il più classico degli introversi traumatizzati: orfano, in lutto e che vive da solo nonostante la giovane età, status perfetto per ospitare un perfetto sconosciuto a casa propria senza porsi la minima preoccupazione. Kiku, possibilmente, è un personaggio caratterizzato in modo ancor più superficiale perché non solo l’autrice sceglie di lasciare irrisolti i misteri a lui legati come ad esempio gli incubi che lo tormentano, che non paiono avere a che fare col suo vissuto, ma soprattutto, quando il mistero della sua provenienza viene svelato e si spera in un maggior approfondimento, non è in grado di spiegare le sue motivazioni, rendendolo a conti fatti un personaggio profondamente egoista e ipocrita con cui non si riesce assolutamente a empatizzare.
Ciò che ne esce è una storia monca, con personaggi superficiali appena meno delle mere figurine di contorno dei comprimari, dove si ha la sensazione che l’autrice abbia lasciato l’onere al lettore di immaginare cosa avesse voluto dire in tutte le parti in cui non ha spiegato cosa stava succedendo.
In sintesi: se volete una storia con viaggi nel tempo e vera commozione, consiglio il bel Golden Days.
__________________________________________________
Online since 20/01/2023, last up 26/02/2023. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.