Shoujo Bestseller
A cura di Martina
Questa è la classifica degli shoujo e josei più venduti in Giappone in assoluto.
I dati sono aggiornati al Gennaio 2017 e sono stati raccolti da varie fonti, tra cui pubblicazioni sui manga e comunicati delle case editrici giapponesi.
Classifica in base alle copie vendute in totale.
1. Hana yori dango
60.000.000 copie vendute [37 volumi]
2. Glass no Kamen (Il grande sogno di Maya)
50.000.000 copie vendute – [49 vol.]
3. Nana
43.000.000 copie vendute – [21 vol.]
4. Nodame Cantabile
37.000.000 copie vendute – [25 vol.]
5. Ouke no Monshou
36.000.000 copie vendute – [62 vol.]
6. Chibi Maruko-chan
32.000.000 – [16 vol.]
7. Kimi ni todoke (Arrivare a te)
28.800.000 – [27 vol.]
8. Tokimeki Tonight (Ransie la strega)
28.000.000 – [30 vol.]
9. Itazura na Kiss
27.000.000 – [23 vol.]
10. Asari-chan [76 vol.] – 26.500.000
11. Yuukan Club [19 vol.] – 25.000.000
12. Patalliro! [97 vol.] – 22.200.000
13. Doubutsu no oishasan [12 vol.] – 21.600.000
14. Sukeban Deka [12 vol.] – 20.000.000
15. Seito Shokun! [24 vol.] – 19.200.000
16. Fruit Basket [23 vol.] – 18.000.000
17. Akachan to Boku [18 vol.] – 17.700.000
18. Chihayafuru [33 vol.] – 17.000.000
19. Asaki Yumemishi [13 vol.] – 17.000.000
20. Hanakazari no Kimitachi e (Hana-kimi) [23 vol.] – 16.000.000
21. Sora wa Akai Kawa no Hotori (Anatolia Story) [28 vol.] – 16.000.000
22. Versailles no Bara (Lady Oscar) [10 vol.] – 15.000.000
23. Ace wo Nerae! (Jenny la tennista) [18 vol.] – 15.000.000
24. Basara [27 vol.] – 15.000.000
25. Peach Girl [18 vol.] – 14.000.000
26. Fushigi Yuugi [18 vol.] – 13.800.000
27. Candy Candy [9 vol.] – 13.000.000
28. Boku no Chikyuu wo Mamotte (Proteggi la mia terra) [21 vol.] – 13.000.000
29. Card Captor Sakura [12 vol.] – 12.000.000
30. Lovely Complex [17 vol.] – 12.000.000
31. Bishoujo senshi Sailor Moon [18 vol.] – 12.000.000
32. X (X/1999) [18 vol.] – 12.000.000
33. Kareshi Kanojo no Jijou (Le situazioni di Lui&Lei) [17 vol.] – 11.150.000
34. Natsume Yuujinchou (Natsume degli spiriti) [21 vol.] – 11.000.000
35. Ouran Koukou Host Club (Host Club) [18 vol.] – 11.000.000
36. Akuma no Hanayome (Bride of Deimos) [17 vol.] – 11.000.000
37. Ppoi! [22 vol.] – 11.000.000
38. Banana Fish [19 vol.] – 10.280.000
39. Skip Beat! [vol.] 10.000.000
40. Kodomo no Omocha (Rossana) [10 vol.] – 10.000.000
41. Tenshi Kinryouku (Angel Sanctuary) [20 vol.] – 10.000.000
42. Life [20 vol.] – 10.000.000
43. Bokura ga Ita (Noi c’eravamo) [16 vol.] – 10.000.000
44. Yamato Nadeshiko shichi henge [36 vol.] – 9.500.000
45. Tenshi Nanka Ja Nai (Non sono un angelo) [8 vol.] – 9.130.000
46. Clover [24 vol.] – 8.800.000
47. Marmalade Boy [8 vol.] – 8.540.000
48. Honey and Clover [10 vol.] – 8.500.000
49. Eroica Yori Ai wo Komete [39 vol.] – 8.500.000
50. Kyou, koi wo hajimemasu (Love Begins) [15 vol.] – 8.000.000
51. Kaikan Phrase (Strofe d’amore) [17 vol.] – 8.000.000
52. Yamada Tarou Monogatari [15 vol.] – 8.000.000
53. Yakumo Tatsu [19 vol.] – 8.000.000
54. Boku no hatsukoi wo kimi ni sasagu (Secret Unrequited Love) [12 vol.] – 7.500.000
55. Hot Road [4 vol.] – 7.000.000
56. Sunadokei (La clessidra) [10 vol.] – 7.000.000
57. Sukitte ii na yo (Say I Love You) [17 vol.] – 7.000.000
58. Gakuen Alice [31 vol.] – 7.000.000
59. High School Debut [15 vol.] – 6.000.000
60. Boku wa Imouto ni Koi wo Suru [10 vol.] – 6.000.000
61. Ao Haru Ride (A un passo da te) [13 vol.] 5.830.000
62. Switch Girl!! [18 vol.] – 5.800.000
63. Ore Monogatari!! [13 vol.] – 5.500.000
64. Suki desu Suzuki-kun!! (I Love You, Suzuki-kun!!) [18 vol.] – 5.500.000
65. Onmyouji [13 vol.] – 5.400.000
66. Kanojo wa uso wo aishisugiteru (Bugie d’amore) [21 vol.] – 5.000.000
67. Paradise Kiss [5 vol.] – 5.000.000
68. Kamikaze Kaitou Jeanne (Jeanne) [7 vol.] – 5.000.000
69. Alien Doori [8 vol.] – 5.000.000
70. Good Morning Call [11 vol.] – 5.000.000
LE SERIE CHE HANNO VENDUTO DI PIU’ NEL 2017
La classifica dei manga shoujo e josei più venduti in Giappone! Dati: Oricon e Kinokuniya.
1
Wotaku ni koi wa muzukashii
Autrice: Fujita
Casa editrice: Ichijinsha
Dal 2020 edito in Italia da Panini.
“È difficile l’amore per gli otaku”, questa la traduzione del titolo di un manga che segna in maniera definitiva l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo dei josei. “Wotaku ni koi wa muzukashii” è apparso dapprima in formato digitale nel 2014 come web manga su Pixiv, diventando la serie più letta in assoluto della piattaforma. Edito in Italia dal 2020 da Panini.
Nel 2015 l’editore Ichijinsha ha esaudito le numerose richieste dei lettori, pubblicando il manga in formato cartaceo e lanciando in contemporanea “comic POOL”, un magazine digitale per questa e altre serie rivolte a un pubblico femminile più in sintonia con il mondo del lavoro che con i banchi di scuola.
I protagonisti di “Wotaku ni koi wa muzukashii” sono Narumi e Hirotaka, due giovani impiegati di 26 anni – un otaku pazzo per i videogiochi e una fujoshi amante dei manga boys love – che non si vedono dai tempi delle medie e scoprono di lavorare nella stessa azienda. Dopo alcune serate trascorse a bere come colleghi, Narumi e Hirotaka decidono di frequentarsi romanticamente. Ma c’è anche la collega di Narumi, Hanako, office lady con la passione per il cosplay, e il serioso Taro, salaryman di 28 anni… Riusciranno tutti a conciliare le loro passioni con il lavoro e l’amore?
2
Kimi ni Todoke (Arrivare a te)
Autrice: Karuho Shiina
Casa editrice: Shueisha (Margaret Comics)
Dal 2012 edito in Italia da Star Comics.
Potrebbe essere l’ultimo anno di permanenza in classifica per “Kimi ni todoke”, bestseller scolastico iniziato nel 2006 e conclusosi lo scorso Novembre. Un successo a cui hanno contribuito anche la versione animata e un film dal vivo uscito nei cinema giapponesi nel 2010. Giunto in Italia con Planeta De Agostini, “Arrivare a te” è stato ripreso in seguito da Star Comics.
Sawako Kuronuma ha 15 anni, aria seriosa, capelli lunghi e neri, pelle pallidissima anche d’estate. Sembra proprio uscita da un film dell’orrore stile “Ring”, e per questo viene temuta dai suoi compagni… tutti tranne uno. Kazahaya-kun, gentile e solare, la tratta come una ragazza normale, senza lasciarla in disparte, e Sawako incomincerà a cambiare proprio grazie a lui. Tutto inizia quando Kazahaya-kun propone in classe una prova di coraggio…
3
Card Captor Sakura: Clear Card hen
Autrici: CLAMP
Casa editrice: Kodansha (Kodansha Comics)
Dal 2019 edito in Italia da Star Comics.
Non poteva che approdare ai primi posti della classifica il sequel di una delle serie-icona degli anni Novanta, l’amatissima Card Captor Sakura, di cui il nuovo anime è trasmesso in simulcast in Italia sul canale Youtube di Yamato Video. Edito in Italia dal 2019 da Star Comics.
La storia riprende immediatamente dopo la fine della serie originale, quando Sakura sta per iniziare il primo giorno di scuola media con l’amica Tomoyo, e inaspettatamente, sotto gli alberi di ciliegio in fiore, ritrova l’amato Li Shaoran, che è appena tornato da Hong Kong per ristabilirsi nuovamente a Tomoeda. Sakura non potrebbe essere più felice di così, ma quella stessa notte vede in sogno una misteriosa figura incappucciata, e al suo risveglio scopre che le Sakura Cards hanno perso tutti i loro poteri. Per Sakura e i suoi amici inizia così una nuova avventura per ripristinare i poteri delle carte…
4
Orange
Autrice: Ichigo Takano
Casa editrice: Shueisha (Bessatsu Margaret) / Futabasha
Dal 2014 edito in Italia da Flashbook.
Una delle mangaka-rivelazione del nuovo millennio, Ichigo Takano ha fatto centro con “Orange”, che ha conquistato anche i lettori più esigenti, valicando i confini degli shoujo. Dal manga, edito in Italia da Flashbook, è stato tratto anche un film dal vivo per il cinema.
La sedicenne Nao riceve una misteriosa lettera il cui mittente è… lei stessa! Un po’ alla volta Nao si rende conto che non si tratta di uno scherzo: la lettera arriva veramente dal futuro. Si tratta di un appello che la Nao ventiseienne fa alla Nao adolescente: salva Kakeru! Kakeru è un ragazzo dall’aria malinconica ma dal carattere inaspettatamente socievole che il giorno stesso in cui Nao riceve la lettera si trasferisce nella sua classe…
5
Omoi, omoware, furi, furare (Amarsi, lasciarsi)
Autrice: Io Sakisaka
Casa editrice: Shueisha (Margaret Comics)
Dal 2017 edito in Italia da Panini.
Ancora una volta in classifica troviamo Io Sakisaka, vera icona degli shoujo dell’ultima generazione, che dopo il mega successo di “Ao Haru Ride” ripropone la sua formula vincente (anche se alcune lettrici trovano questa serie meno emozionante delle precedenti). In Italia “Omoi omoware” è arrivato nell’estate 2017 con il titolo “Amarsi, lasciarsi” sotto il marchio Panini.
I protagonisti di questa storia corale sono quattro, tutti studenti al primo anno delle superiori. C’è Yuna Ichihara, una ragazza che sogna un amore da favola (o meglio, da shoujo manga), e la più pragmatica Akari Yamamoto che ha già una relazione (a distanza). C’è Kazuomi Inui, il vicino di casa e amico d’infanzia di Yuna, un ragazzo solare che all’amore non sembra pensarci proprio, e il bellissimo Rio – il fratellastro di Akari – che praticamente accetta di stare con qualsiasi ragazza, basta che sia carina. Agli occhi di Yuna, Rio appare come un principe, ma la ragazza in un primo momento nega di avere una cotta per lui…
6
Chihayafuru
Autrice: Yuki Suetsugu
Casa editrice: Kodansha (BE Love)
Si mantiene stabile il successo di “Chihayafuru”, che nel 2016 ha goduto di un’elegante trasposizione cinematografica in due parti con Suzu Hirose come attrice principale.
Si tratta di un josei piuttosto atipico, vista la giovane età dei personaggi. Nel primo volume la protagonista ha appena 12 anni, anche se dal secondo volume si ha un salto temporale di qualche anno.
All’inizio della storia Chihaya è una ragazzina dall’aspetto poco femminile che sogna per la sorella un futuro come “idol più acclamata del Giappone”. Un nuovo compagno appena trasferitosi nella sua scuola, il taciturno Wataya, le trasmette la passione per il gioco della “karuta” (in cui, di base, il giocatore deve comprendere quale carta afferrare prima che gli avversari la prendano).
Chihaya inizia a comprendere che un vero sogno è qualcosa che riguarda sé stessi in prima persona. Senza perdere di vista il valore dell’amicizia, Chihaya si impegnerà per accedere al torneo nazionale di karuta…
7
Umimachi Diary (Our Little Sister)
Autrice: Akimi Yoshida
Casa editrice: Shougakukan (Flower Comics S)
Dal 2017 edito in Italia da Star Comics.
Dalla celebre autrice di Banana Fish, una storia di affetti familiari e di crescita arrivata anche in Italia ad aprile 2017, grazie a Star Comics.
In Giappone il successo di “Umimachi Diary” si è rafforzato in seguito alla trasposizione in un film dal vivo uscito nel 2015 con la regia del talentuoso Hirokazu Koreeda.
Protagoniste di questo josei sono tre sorelle tra i 19 e i 29 anni che dopo la morte del padre scoprono di avere una sorella più piccola, la tredicenne Suzu, nata dalla relazione dell’uomo con un’altra donna.
Ora che la ragazzina è rimasta sola, le tre sorelle decidono di accoglierla nella loro casa a Kamakura, una città affacciata sul mare ricca di storia e di affascinanti paesaggi naturali, a un’ora di treno da Tokyo…
8
Tokyo tarareba musume
Autrice: Akiko Higashimura
Casa editrice: Kodansha (KC Kiss)
Dopo il successo di Kurage hime, Akiko Higashimura entra in classifica con il caustico josei “Tokyo tarareba musume”, la cui popolarità è aumentata grazie al drama trasmesso nei primi mesi del 2017 su NTV.
La protagonista è una trentenne single e dallo scarso successo lavorativo: Rinko Kamata, una sceneggiatrice dalle aspettative troppo elevate che con le amiche Kaori e Koyuki si trova regolarmente al bar a discutere della vita e lamentarsi delle proprie delusioni sentimentali, immaginando scenari ipotetici per il futuro. È così che un giorno, un bel ragazzo dai capelli biondi – il famoso modello e attore KEY – si avvicina a loro, rimproverandole di farsi troppi castelli in aria… Che sia arrivato il momento per Rinko e le altre di dare una svolta alla propria vita?
9
P to JK
Autrice: Maki Miyoshi
Casa editrice: (Kodansha)
Dal 2018 edito in Italia da Star Comics.
L’ultima new entry del 2017 è uno shoujo decisamente originale rispetto alla media, “P to JK” (“Il poliziotto e la liceale”), che ha avuto un’impennata di successo grazie al film dal vivo uscito nelle sale cinematografiche a fine Marzo. Edito in Italia da Star Comics come P&ME – Policeman and me.
Kako Motoya è una liceale dal carattere semplice e puro che assieme a una compagna di scuola partecipa a un appuntamento al buio di gruppo tra maggiorenni, mentendo sulla propria età. Lì conosce un giovane di 23 anni, Kouta Sagano, ma al termine della serata si tradisce da sola, facendogli capire che lei di anni ne ha 16 e non 22. Il giorno dopo Kako si imbatte in lui per caso e scopre che il bel Kouta è un poliziotto… Quella che sembra una cotta a senso unico diventerà in breve tempo una relazione seria, anzi serissima, visto che lui la chiederà in sposa!
10
Natsume Yuujinchou – Natsume degli spiriti
Autrice: Yuki Midorikawa
Casa editrice: Hakusensha (Hana to Yume Comics)
Dal 2014 edito in Italia da Panini.
Scende di qualche posizione il poetico e soprannaturale manga di Yuki Midorikawa, da cui è stata tratta anche justifyserie animata (che a differenza di molti anime shoujo è giunta addirittura alla sesta stagione). In Italia è pubblicato da Panini.
Natsume è un ragazzo come tanti, ma possiede la straordinaria capacità di vedere gli spiriti, esattamente come sua nonna Reiko. La donna si comportava in modo prepotente con loro, riuscendo a piegarli alla sua volontà sfruttando il suo “Libro degli Amici”. Ora che Natsume ha ereditato questo libro, si ritrova sempre inseguito da una schiera infinita di spiriti. Con l’aiuto di uno spirito dalla forma di gatto (che in realtà vuol vedere morto il ragazzo per prendergli il libro), Natsume passa i suoi giorni ad annullare il contratto che lega gli spiriti cercando di non rimanere ucciso…
______________________
Online since 25/10/2019. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.