A cura di Emy
Titolo originale: Taiyou No Ie
Autrice: Taamo
Categoria: Shoujo
:: Il manga in Giappone ::
Casa editrice: Kodansha
Numero di volumi: 13 – completo
Anno di pubblicazione: 2010
Rivista di serializzazione: Dessert
:: Il manga in Italia ::
Titolo: La Casa del Sole
Casa editrice: Goen
Pubblicato a partire da: Febbraio 2023
Prezzo: 5.95 E.
:: AWARD ::
Questo titolo nel 2014 ha vinto il 38o Kodansha Manga Award (Categoria Miglior Shoujo).
Storia
Mao è una bambina che vive una situazione familiare piuttosto tesa, per questo le piace trascorrere il tempo con la famiglia dei vicini, composta dai genitori e dai tre figli: i Nakamura, e in particolare il figlio maggiore, Hiro, la accolgono sempre con molto affetto, facendola sentire a casa. Tuttavia, quello che Mao considera come un rifugio viene distrutto all’improvviso, quando il signore e la signora Nakamura muoiono dopo un tragico incidente. I figli minori allora vengono adottati dai parenti, mentre il maggiore, Hiro, rimane a vivere nella casa per cercare di preservare il ricordo della famiglia.
Passano gli anni e Mao, ora studentessa delle superiori, ha diciassette anni. I suoi genitori sono divorziati, lei da tempo ha scelto di vivere con suo padre che però intende risposarsi e per questo la trascura. Chi le porge una mano adesso è proprio Hiro, che lavora come salaryman e propone a Mao di vivere insieme; la ragazza decide di restare con lui in casa Nakamura finché non potrà riconciliarsi con il proprio padre. Mentre trascorrono le giornate insieme, Hiro e Mao si avvicinano sempre di più. Quanto tempo ci vorrà perché i due scoprano di volersi bene, e non solo come amici?
Considerazioni
Il primo volume de La Casa del Sole presenta dei personaggi giovani ma già segnati dalla vita: gli adulti che dovrebbero prendersi cura di loro e accompagnarli nel loro percorso di crescita li abbandonano, o a causa della sorte o per scelte egoistiche, costringendoli ad affrontare la vita in solitudine. Tra i due protagonisti, Hiro si mostra, almeno in apparenza, come quello più forte e positivo: riesce a restare in piedi da solo e maturare in un giovane adulto in grado di aiutare una Mao adolescente.
Quest’ultima ha un carattere spigoloso che la rende non troppo accattivante, tuttavia la sua scontrosità non può impedire ai sentimenti di farsi strada tra le lacrime che sparge a profusione. Mao è inizialmente restia ad accettare la gentilezza di Hiro nei suoi confronti, ma presto si lascia avvolgere dal suo calore e grazie a lui scopre la gioia di tornare in un luogo che la accoglie per ritrovarsi “in famiglia”.
In definitiva, il manga parla di questo: della casa come luogo della famiglia, e della famiglia come rimedio alla solitudine. Anche se La Casa del Sole è una commedia romantica, una parte essenziale della trama è incentrata sul rapporto con i genitori e sul significato di “famiglia”, quindi non si limita a descrivere una storia d’amore, comunque presente.
Mao infatti è la prima a rendersi conto di nutrire dei forti sentimenti per Hiro… Come il ragazzo le è stato d’aiuto, anche lei vuole rendersi utile, per questo cercherà di realizzare il sogno di Hiro: convincere i fratelli minori, adottati dai parenti, a tornare in casa Nakamura, per ricostruire quello che resta della famiglia perduta. Nel mezzo, diversi ostacoli si profilano all’orizzonte per la coppia, dal momento che sia Mao che Hiro fanno battere il cuore di alcuni personaggi secondari…
La Casa del Sole si affida a una grafica morbida e a un ritmo narrativo placido e confortevole che rende la fruizione semplice e scorrevole, motivo per cui potrebbe essere l’ideale per una prima lettura manga. Lettori più navigati o esigenti potrebbero invece trovare le tematiche o le dinamiche poco originali, qualche punto della trama risolto in modo sbrigativo (come fa il giovanissimo Hiro a trovare lavoro?) e dei personaggi graziosi eppure non memorabili.
Gallery
____________________________
Online since 24/04/2023. This is a no profit web site. All the images in this site are used to review and to promote shoujo manga in Italy. All the images are © of their respective artists and publishers, or other owners. Each review is copyright © of respective author. The comments reflect the personal opinions of the reviewers. Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.Licenza Creative Commons.